Seleziona una pagina

Costruisci la tua lista contatti (anche se non sai da dove iniziare)

Hai un’attività, sei sempre impegnato tra clienti, prodotti, fornitori, conti da fare e magari anche qualche pubblicità… Ma ogni volta che ti parlano di marketing, automazioni, funnel o CRM, ti viene un po’ di mal di testa?

Se la risposta è sì, sappi che sei in ottima compagnia.

Oggi voglio spiegarti una cosa semplice, che puoi iniziare a fare da subito anche se usi il computer solo per la posta elettronica o per stampare due fatture. Si chiama costruire una lista contatti, ed è il primo vero passo per fare comunicazione in modo efficace e soprattutto personalizzato.

Cosa vuol dire “costruire una lista contatti”?

Vuol dire raccogliere, organizzare e aggiornare nel tempo i dati delle persone che ti hanno conosciuto, che hanno comprato da te o che ti hanno solo chiesto informazioni.

È un po’ come avere un’agenda, ma molto più potente.

Se oggi tieni tutto nella tua testa, sui fogli volanti, nei messaggi WhatsApp sparsi o nei biglietti da visita accumulati sul banco… sappi che c’è un modo molto più semplice per tenere tutto in ordine.

Una lista contatti è il cuore della tua comunicazione, anche se mandi solo 10 messaggi al mese.

A cosa ti serve?

Costruire una lista contatti ti serve per:

  • Conoscere meglio i tuoi clienti: cosa comprano, quando, quanto spesso.

  • Mandare messaggi giusti alle persone giuste, senza sparare nel mucchio.

  • Risparmiare tempo: invece di rispondere sempre alle stesse domande, puoi mandare aggiornamenti o promozioni mirate.

  • Aumentare le vendite: chi si sente considerato torna volentieri da te.

  • Creare un valore che resta: anche se chiudi il negozio fisico o cambi attività, i contatti restano tuoi.

Da dove si comincia?

1. Prendi carta e penna (o Excel)

Il modo più semplice per iniziare è creare un file Excel con almeno queste colonne:

  • Nome

  • Cognome

  • Numero di telefono

  • Email

  • Data del primo contatto

  • Cosa ha comprato (o cosa ti ha chiesto)

  • Note aggiuntive (es. “ama i corsi serali”, “ha 2 figli”, “torna ogni mese”)

Anche se oggi ti sembra una perdita di tempo, questo file diventerà oro puro quando vorrai mandare una promozione, ricordare un evento o semplicemente salutare i clienti più fedeli.

2. Raccogli i dati (con gentilezza)

Ogni volta che una persona entra in contatto con te – che sia in negozio, su WhatsApp, via social o in fiera – chiedi il permesso per registrare i suoi dati.

Un esempio semplice da dire:

“Posso inserire il tuo numero nella mia lista clienti così ti aggiorno quando ci sono novità o promozioni interessanti?”

Puoi usare un piccolo modulo cartaceo, un modulo Google, oppure fare tutto tu a mano sul tuo file Excel.

Importante: chiedi sempre il consenso, soprattutto per mandare comunicazioni via email o WhatsApp. Basta una frase come:

“Ti va di ricevere ogni tanto aggiornamenti via WhatsApp? Niente spam, solo novità utili.”

3. Categorizza i contatti

Man mano che la tua lista cresce, prova a segnare qualche informazione in più su ciascun cliente. Questo ti aiuterà a creare dei gruppi.

Esempi di categorie:

  • Chi ha già acquistato

  • Chi ha solo chiesto informazioni

  • Chi è interessato a un certo prodotto

  • Chi torna spesso vs chi è sparito da mesi

  • Chi preferisce il contatto via WhatsApp o via email

Non devi farlo tutto subito: inizia dalle informazioni che già conosci e aggiorna un po’ alla volta.

4. Comincia a comunicare

Una volta che hai almeno una decina di contatti, puoi iniziare a mandare piccoli messaggi.

Non serve una piattaforma complessa: se ti trovi bene con WhatsApp, inizia da lì. Se preferisci la posta elettronica, puoi usare un programma gratuito come Mailchimp o anche semplicemente la tua email personale (con pochi destinatari per volta, per non finire in spam).

Cosa puoi comunicare?

  • Nuovi prodotti o servizi

  • Promozioni

  • Eventi

  • Articoli del tuo blog (se ne hai uno)

  • Piccoli consigli legati alla tua attività

Ricorda: è meglio mandare un messaggio utile al mese che 10 messaggi inutili ogni settimana.

5. Crea una routine

Dedica 10-15 minuti a settimana per aggiornare la tua lista contatti.

Ad esempio ogni venerdì sera, o ogni lunedì mattina prima di iniziare.

Segna i nuovi nomi, aggiorna quelli vecchi, togli chi non è più interessato.

La lista deve essere viva, non un elenco abbandonato.


Idee pratiche per raccogliere i contatti (anche se sei offline)

  • In negozio: un piccolo cartello con scritto “Lasciami il tuo numero per ricevere le offerte riservate”

  • Su WhatsApp: rispondi ai clienti con un messaggio automatico tipo “Posso salvare il tuo numero per mandarti le novità?”

  • Sui social: posta un link a un modulo Google dove chi vuole può lasciare i suoi dati

  • Alle fiere o eventi: porta con te un foglio da compilare a mano

  • Sul tuo sito (se ce l’hai): inserisci un form per raccogliere email in cambio di un piccolo regalo digitale (es. guida gratuita, buono sconto, ecc.)


Ma è legale raccogliere i dati?

Sì, se chiedi il consenso e li usi solo per comunicazioni legate alla tua attività.

Non devi diventare un esperto di GDPR. Basta:

  • Chiedere il permesso in modo chiaro

  • Non mandare messaggi indesiderati

  • Rimuovere chi non vuole più ricevere comunicazioni

Se usi strumenti automatici (come Mailchimp, ActiveCampaign o simili), ti aiutano loro a gestire questi aspetti.


Un piccolo passo oggi, grandi vantaggi domani

Forse oggi ti sembra tutto troppo semplice o banale. Ma sappi che ogni grande azienda ha iniziato così: con un primo nome scritto su un foglio.

La differenza tra chi riesce a vendere di più e chi fatica sempre è spesso questa: avere una lista aggiornata di contatti e usarla in modo intelligente.

Non devi diventare un esperto, non devi pagare software costosi e non devi passare le giornate davanti al computer.

Devi solo iniziare a raccogliere, ordinare e comunicare.


In conclusione

Costruire una lista contatti è come seminare. All’inizio sembra che non succeda niente. Ma se continui con costanza, tra qualche settimana o mese ti ritroverai con:

  • Un file che vale più di mille pubblicità

  • Un gruppo di clienti più affezionati

  • Più risposte ai tuoi messaggi

  • Più vendite senza stress

E tutto questo… partendo da un semplice foglio Excel o una lista WhatsApp.

Inizia oggi, anche solo con 5 nomi. Il resto verrà da sé.


Se vuoi una mano per impostare la tua prima lista o scrivere il primo messaggio da mandare ai tuoi contatti, compila il modulo qui sotto ! Ti guiderò passo dopo passo, anche se ti senti negato per la tecnologia 😉